La chiesa si trova in via San Simeone, è diventata parrocchia nel 1113. Nella semplice facciata, è aperto il portale in piperno, all'interno della chiesa ci sono 4 altari laterali , di cui 3 abbattuti nel 1628 per dare più spazio alla navata centrale della chiesa. Al di sopra vi è una sovrapporta, che inquadra un affresco con S. Simeone. La pala dell’altare maggiore raffigura “San Simeone che riceve Gesù” ed è attribuita a Battistello Caracciolo e a suo figlio. Altri elementi di interesse storico-artistico sono: la bellissima acquasantiera in marmo bianco e la vasca rinascimentale finemente scolpita.