PIAZZA UMBERTO IPiazza suggestiva e storica, è il simbolo del passato e del presente di Marcianise. Nasce nel cuore della città e ospita gran parte del suo patrimonio. Qui possiamo trovare:
- la fontana dei delfini: opera di carattere borbonico, progettata dall'architetto Gaetano Barba, lo stesso dell'Esedra (situata nel palazzo Novelli) e allievo di Vanvitelli (colui che ha progettato la Reggia di Caserta)
- la Chiesa di San Carlo: situata di fronte alla piazza, fu costruita alla fine del XVI secolo. Fonti documentarie del 1700 forniscono la descrizione del suo impianto esterno ed interno. All'interno dell'edificio religioso dominano i principi proporzionali e geometrici.
- la Chiesa della Madonna delle Grazie : situata in via Santoro, fu costruita nel XI secolo. È chiamata anche "Ave Gratia Plena" o "Annunziatella" .
All'esterno di fronte alla piazza c'è l'ingresso al Palazzo Messore, dove è collocato lo stemma di età romana che presenta una lastra recante la scritta "Issu Imperatoris Caesaris qua aratrum ductum est" (Per volontà dell'Imperatore Cesare per dove fu condotto l'aratro). Il Palazzo sede del Comune, era proprietà Foglia, ceduto al Comune alla fine dell'800 in cambio del Convento di S. Francesco.