IL BIG BANG DI MARCIANISE

COME TUTTO HA AVUTO ORIGINE.

Esistono varie ipotesi ma quella più fondata afferma che la città di Marcianise trae origini da una colonia militare romana soprattutto per quanto riguarda l'impianto urbanistico della città.
Inoltre ci sono state anche influenze minori, come:
-gli Etruschi, gli Ostrogoti, i Greci, i Sanniti che hanno modificato il territorio costruendo delle mura attorno al castello.
Si dice anche che le origini della città di Marcianise provengano dai Longobardi poiché la prima menzione a proposito della città si trova in una pergamena di questo popolo.
Tuttavia l'occupazione dei coloni nel territorio loro assegnato dovette avere la forma di un insediamento non di tipo urbano, come è stato sostenuto da storici locali dell'Ottocento, quanto per villae, ovvero fattorie autosufficienti disseminate nell'intero territorio in forma più o meno intensa. Del resto sarebbe davvero inconcepibile che nel territorio di una città quale era Capua si potesse impiantare una nuova città, sia pur di dimensioni ridotte.
Inizialmente Marcianise era una larga distesa di territorio pianeggiante bagnato da due fiumi, il Volturno che ne segna il limite settentrionale e il Clanio a Sud. E' quella che ho chiamato la cosiddetta "Mesopotamia" campana, cuore della Campania Felix di cui Marcianise, in qualche maniera, costituisce il centro. Del Clanio resiste il ricordo nella versione derivata Lagno.
Origini e storia imageOrigini e storia image
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE