Il convento di san Francesco o chiesa San Pasquale è stato fondato nel 1614 dopo la donazione di un terreno da parte del sacerdote marcianisano Giovan Domenico Lasco. La facciata della chiesa è rivolta verso la piazza San Pasquale, con al lato sinistro il Monumento ai Caduti e al lato destro forma una continuità con il Convento. Molto importante è il dipinto di Paolo de Majo che raffigura San Francesco tra san Bonaventura, sant'Antonio il quale con la destra indica il Padre Serafico e con la sinistra ha tutti i simboli iconografici ovvero il giglio, il libro, la fiammella. Inoltre sono raffigurati san Pietro D'Alcantara e San Giovanni Giuseppe della Croce. Il primo sostiene una grossa croce di rami d'alberi mentre San Giovanni ha un libro chiuso sul petto. Entrambi hanno sulle nuvolette che li ospitano una clessidra. Durante una visita guidata al convento oltre alle numerose opere d'arte e alla vista nella cripta con le suggestive tombe a scolo, i visitatori possono ammirare il cantico delle creature recitato da Gregorio Corrado. La piazza presenta numerosi spazi verdi in via di ristrutturazione in cui sono previsti allestimenti che possono accogliere attività ricreative per i giovani.
.