"Conosco e amo il mio territorio" Marcianise

"Una fotografia non si fa, si scatta"

- Ansel Adams

il nostro progetto image
Siamo due classi dell'ISISS GB NOVELLI di marcianise che hanno partecipato al progetto Educare alla bellezza culturale ,il cui obiettivo è potenziare l'educazione al patrimonio culturale,artistico e paesaggistico. Il progetto si occupa di realizzare siti e brochure in lingua italiana ,inglese e francese per potenziare non solo la nostra conoscenza nelle lingue ma anche per permettere a chi non parla la nostra lingua di conoscere il nostro territorio.

IL BIG BANG DI MARCIANISE

COME TUTTO HA AVUTO ORIGINE.

Esistono varie ipotesi ma quella più fondata afferma che la città di Marcianise trae origini da una colonia militare romana soprattutto per quanto riguarda l'impianto urbanistico della città.
Inoltre ci sono state anche influenze minori, come:
-gli Etruschi, gli Ostrogoti, i Greci, i Sanniti che hanno modificato il territorio costruendo delle mura attorno al castello.
Si dice anche che le origini della città di Marcianise provengano dai Longobardi poiché la prima menzione a proposito della città si trova in una pergamena di questo popolo.
Tuttavia l'occupazione dei coloni nel territorio loro assegnato dovette avere la forma di un insediamento non di tipo urbano, come è stato sostenuto da storici locali dell'Ottocento, quanto per villae, ovvero fattorie autosufficienti disseminate nell'intero territorio in forma più o meno intensa. Del resto sarebbe davvero inconcepibile che nel territorio di una città quale era Capua si potesse impiantare una nuova città, sia pur di dimensioni ridotte.
Inizialmente Marcianise era una larga distesa di territorio pianeggiante bagnato da due fiumi, il Volturno che ne segna il limite settentrionale e il Clanio a Sud. E' quella che ho chiamato la cosiddetta "Mesopotamia" campana, cuore della Campania Felix di cui Marcianise, in qualche maniera, costituisce il centro. Del Clanio resiste il ricordo nella versione derivata Lagno.
Origini e storia imageOrigini e storia image
Origins and history image
There are different hyphotheses about the story of Marcianise, but the most reliable is that this city comes from a Roman colony (especially from the urbanistic point of view).
In addition there are minor influences, such as:
- Etruscans, Ostrogoths, Greeks, Sunnis
who modified the territory by building walls of the castle.
-It seems that the origin of the city of Marcianise comes from the longobard people
since the first mention about the city is in a parchment of this population.
However, the occupation of settlements in their territory had to be in the form of an urban settlement, as was supported by local historians of the 19th century, but it became a "villae", that is to say, self-sufficient farmes who controlled the entire territory. Moreover, it was unthinkable that in the territory of Capua it was possible to install a city, even with small dimensions.
At first Marcianise was a vast flat expanse bathed by two banks, the Volturno, which marks the northern limit, and Clanio to South. It is the one called "Mesopotamia" of Campania, heart of Campania Felix so Marcianise is the center.

Origines et histoire imageOrigines et histoire image

LE BIG BANG DE MARCIANISE


COMME TOUT A EU ORIGINE.

Il y a de differentes hyphothèses mais la plus fiable est que cette ville
vient d'une colonie romaine surtout du point de vue urbanistique.
En outre il y a des influences mineures, comme:
- les Etrusques, les Ostrogoths, les Grecs, le Sunnites
qui ont modifié le territoire en costruisant des murs autour du château.
-On diraît que l'origine de la ville de Marcianise vient du peuple des longobards
puisque la première mention à propos de la ville se trouve dans un parchemin
de cette population.
Toutefois l'occupation des colonies dans leur territoire devait avoir la forme d'un établissement urbain, comme ça étè soutenu par des historiens locales du 19ème siècle, mais il est devenu une "villae", c'est-à-dire des farmes autosuffisants qui contrôllaient le territoire entier. D'ailleurs, il était impensable que dans le territoire de Capua on pouvait installer une ville, même avec des dimensions réduites.
D'abord Marcianise était une vaste étendue plate baignée par deux rives, le Volturno qui en marque la limite septentrionale. et le Clanio à Sud. C'est celle qui est appelée "Mésopotamie" de la Campania, coeur de la Campania Felix dont Marcianise est le centre.
Dolphin's Fountain image
The Dolphin's Fountain is located in Umberto I Square . Its waters are the same that adorn the Royal Palace of Caserta.
The elegant monument of eightee4n-century is the work of the neapolitan architect Gaetano Barba. The work presents on its summit, in two medallions, the profiles of Ferdinando IV of Borbone and Maria Carolina.

Fontana dei delfini  image
“Fontana dei Delfini”è situata nella piazza Umberto I. Le sue acque sono le stesse che adornano la Reggia di Caserta. 
L'elegante monumento settecentesco è opera dell’architetto napoletano Gaetano Barba. 
L'opera presenta sulla sua sommità, in due medaglioni celebrativi, i profili di Ferdinando IV di Borbone e di sua moglie Maria Carolina.

Carità Square image
The statue of Charity was sculpted in 1877 by the Marcianise’s sculptor Onofrio Buccini (Marcianise 1825 - Naples 1896). The sculpture describes a woman who offers a piece of bread to a poor beggar who is unable to walk. The square in which it is located is dedicated to the statue, which takes the name of “Carità Square”.
Venelle Street  image
The Venelle are rambling back streets, where a lot of people live in narrow rooms. The Venelle are in the historical centre of Marcianise. For many years “The wine festival” has been  organized in the Venelle, and especially during this period, the narrow streets are stained in many colours, making everyone relive the past.
Venelle image
Le venelle sono viuzze strette e sconnesse, dove abitavano molte persone. Le venelle si trovano nel centro storico di Marcianise. Per molti anni “il festival del vino’’ è stato organizzato e in questi giorni queste vie tortuose sono piene di colori e richiami al passato.
Informazioni image
"La fontaine des dauphins" est située dans la place Umberto I. Ses eaux sont les mêmes qui ornent le Palais Royal de Caserta.
L'elegant monument du XVIIIe siècle est oeuvre de l'architecte napolitain.
L'oeuvre présente sur la sommet, dans deux médaillons commémoratifs, les profils de Ferdinand IV de Bourbon et son épouse  Marie-Caroline.
Loriano castle image
Loriano Castle
The castle dates back to the Medieval period because it has battlements and decorated towers. It shows a little church inside of a big apron, whom date of construction is still unknown. It was built around 1200, but in the following centuries has had lots of renovations. Today, we can only recognize the ​​​​tower, the boundary walls and the near church.
castello DI LORIANO image
Di epoca medievale con mura di cinta e torri merlate, presenta all'interno del grande piazzale una chiesetta, la cui data di costruzione è ancora ignota. Fu costruito intorno al 1200, ma nei secoli successivi è stato soggetto a numerose ristrutturazioni. Oggi, il castello è un'abitazione privata e ha subito molte trasformazioni. Alcuni studiosi pensano che sotto il castello siano presenti alcuni tunnel che servivano, in caso di attacco nemico, come via di fuga.
È citato nel romanzo Il Dormiveglia di Giuseppe Bonaviri. Infine, è convinzione popolare credere che più o meno agli inizi dell''800, il castello in questione fu dimora di Napoleone Bonaparte poiché, al tempo, l'edificio iniziò ad accogliere militari francesi.

Castello di  Airola image
Un primo accenno del castello risale al 1501,Re Carlo II d'Angiò lo concesse come feudo a Giletto Malbohe. Negli ultimi tempi è diventata un'abitazione privata e ha subito molte
trasformazioni. il castello presenta tracce della sua struttura originaria con la torre di guardiano, i saloni nobili e gli ambienti di servizio e la chiesa di S. Giovanni. Alcuni studiosi pensano che sotto il castello siano presenti alcuni tunnel che servivano, in caso di attacco nemico, come via di fuga.

Airola castle image
Airola Castle
The first castle's mention dates back to 1501. Recently it has become a private residence and over the centuries has suffered many changes. Until the end of the XV century, Airola's site is mentioned as a villa. Despite the repeated renovations, we can see traces of its original structure with its guard tower, the noble halls, service environments and S. Giovanni's church. Some researches think that under the castle there are some tunnels useful in case of an attack, as an escape route.

FESTA DELL'ANNUNZIATA

Ulteriori informazioni

ANNUNZIATA'S FESTIVAL

Ulteriori informazioni

THE 'RURICE MISE' EVENT

Ulteriori informazioni

VICIENZ CARNEVALE

Ulteriori informazioni

VICIENZ CARNIVAL

Ulteriori informazioni

PROCESSIONE DEL CALVARIO

Ulteriori informazioni

CALVARIO PROCESSION

Ulteriori informazioni

 Pasticceria bella Napoli Via Onofrio Buccini n.1, Marcianise CE aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 Pasticceria bella Napoli Onofrio Buccini Street n.1, Marcianise CE Open daily from 8 am 

BELLA NAPOLI
Visualizzatore di interni
     

 Amélie patisserie Via Francesco Marchesiello n.5, Marcianise CE aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 Amélie patisserie Francesco Marchesiello Street n.5, Marcianise CE Open daily from 8 am 

Amélie
Senior Designer
    

 Pasticceria 'Delli Paoli' Via Giulio Foglia n.74, Marcianise CE aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 24.00 Bar pasticceria 'Delli Paoli' Giulio Foglia Street n.74, Marcianise CE Open daily from 7 am to 12 am 

Pasticceria Delli Paoli
    

 Pasticceria gelateria lounge bar Scialla Via Raffaele Musone n.87, Marcianise CE aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 19.00 Pasticceria gelateria lounge bar Scialla Raffaele Musone Street n.87, Marcianise CE Open daily from 6 am 

Pasticceria Scialla
    
PIAZZA UMBERTO I image
PIAZZA UMBERTO I
Piazza suggestiva e storica, è il simbolo del passato e del presente di Marcianise. Nasce nel cuore della città e ospita gran parte del suo patrimonio. Qui possiamo trovare:
  • la fontana dei delfini: opera di carattere borbonico, progettata dall'architetto Gaetano Barba, lo stesso dell'Esedra (situata nel palazzo Novelli) e allievo di Vanvitelli (colui che ha progettato la Reggia di Caserta)
  • la Chiesa di San Carlo: situata di fronte alla piazza, fu costruita alla fine del XVI secolo. Fonti documentarie del 1700 forniscono la descrizione del suo impianto esterno ed interno. All'interno dell'edificio religioso dominano i principi proporzionali e geometrici.
  • la Chiesa della Madonna delle Grazie : situata in via Santoro, fu costruita nel XI secolo. È chiamata anche "Ave Gratia Plena" o "Annunziatella" .
All'esterno di fronte alla piazza c'è l'ingresso al Palazzo Messore, dove è collocato lo stemma di età romana che presenta una lastra recante la scritta "Issu Imperatoris Caesaris qua aratrum ductum est" (Per volontà dell'Imperatore Cesare per dove fu condotto l'aratro). Il Palazzo sede del Comune, era proprietà Foglia, ceduto al Comune alla fine dell'800 in cambio del Convento di S. Francesco.
PLACE UMBERTO I image
PLACE UMBERTO I
Place suggestive et historique, c'est le symbole du passé et du présent de Marcianise. Elle nâit dans la coeur de la ville et abrite une grande partie de son patrimoin. Ici on peut trouver:
  • la fontaine des dauphins: oeuvre à caractère bourbon, projetée par l'architecte Gaetano Barba, le même de l'Exhédre (située dans le  bâtiment Novelli) et élève de Vanvitelli (celui qui a projetée le Palais Royal de Caserta)
  • l'église de San Carlo: située en face à la place, fut bâtie  à la fin du  XVIe siècle. Sources documentaires du 1700 fournissent la description de son installation externe et interne. À  l'intérieur du  bâtiment religieux dominent les principes proportionnels et géométriques.
  • l'église de la Madonna delle Grazie: située dans la rue Santoro, fut bâtie au XIe siècle . Est appellée aussi  "Ave Gratia Plena" ou "Annunziatella" .
Vers l'extérieur, en face à la place il y a l'entrée du Bâtiment Messore, où est situé le blason d'époque romaine qui présente une plaque portant l'écrite "Issu Imperatoris Caesaris qua aratrum ductum est" (Par volonté du Empereur César pour où fut conduit le charrue). Le   Bâtiment, siège du mairie, était propriété Foglia, donné au mairie à la fin du 1800 en échange  du Couvent de S. Francesco.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE